15 de març de 2018
0 comentaris

Excursió a Arcu Gennargentu a Dèsulu (Desulo) – Diumenge 20 de maig

Excursió a Arcu Gennargentu a Dèsulu (Desulo) – Diumenge 20 de maig

Confirma obligatòria PER TOTS entre dijous 17 de maig (Conferma obbligatoria PER TUTTI entro giovedì 17 maggio) a cealguer@gmail.com

Voleu participar com a simpatitzants a les nostres activitats? (Volete partecipare comesimpatizzanti alle nostre attività?) Obbligatoria l’assicurazione, come specificato nel seguente link* https://blocs.mesvilaweb.cat/cealguer/?p=265244

Regulament de participacióhttps://blocs.mesvilaweb.cat/cealguer/?p=265094 (anau su DESCARREGA)

Grup pre-excursió: socis ANDREA i CARLO, que mos escriun:

Partença plaça en fatxa del Líceu Científic: hores 6:30 – Partenza dal piazzale fronte Liceo Scientifico : ore 6:30

Itinerari en màquina – Itinerario in macchina: Si consiglia di azzerare il contachilometri per poter far riferimento alle distanze percorse per facilitare l’itinerario. 

Partire in direzione Olmedo e raggiunta la rotatoria di Rudas prendere la SS291 per Sassari; Inserirsi poi sulla SS131 direzione Cagliari; al103° km deviare a destra sulla SS129 direzione Nùoro.

Al 135° km, sosta al Bar Gialus per un caffè.

Al 141° km inserirsi sulla SS131 DCN direzione Siniscola-Olbia.

Al 149° km deviare a destra in direzione Tortolì.

Subito dopo prendere deviazione per Mamoiada Lanusei e inserirsi immediatamente

dopo sulla SS 389 direzione Fonni.

Attraversare Fonni e proseguire su SP7, direzione Desulo Tascusì.

Al 198° km arriveremo al Ristorante Madonna delle Nevi. Proseguiremo seguendo la stradina dietro il ristorante con destinazione Rifugio S’Arena che raggiungeremo dopo 6 km.

Encontre amb qui arriba de fores:

Incontro con gli altri escursionisti provenienti da Sassari ci incontreremo al bar Gialus su SS 129

Benzina per macchina:  57,00. Distanza totale andata e ritorno 408Km.

Descripció – Descrizione

Dal Rifugio S’Arena inizierà il nostro trekking sui sentieri più alti della nostra isola; il punto di partenza è già all’altitudine di 1500m e sfioreremo in alcuni tratti i 1700m di quota; seguiremo il sentiero CAI 721 per Arcu Gennargentu. Raggiungeremo i ruderi del Rifugio La Marmora dove ci fermeremo per riposare e poi rientrare. Davanti a noi svetterà a 1840m la cima dedicata all’avventuroso Generale che nel 1800 si innamorò della Sardegna e per primo ne realizzò le mappe con rigore scientifico tale che ancora oggi desta meraviglia la loro precisione. Il sentiero è molto suggestivo sia per i panorami che per la possibilità di vedere diversi endemismi e non è raro avvistare i mufloni e l’aquila reale. In quota, la vegetazione è costituita prevalentemente da ginepro nano, qualche tasso, e nei canaloni, ontani e agrifogli. Incontreremo due sorgenti e diversi ruscelli alimentati dalla neve, spesso presente, delle cime. Due aree attrezzate con tavolo e panche ci consentiranno eventuali brevi comode soste.

Mapes – Mappe:

Ramon Guillem el poeta de la Xènia… #dmpoesia

650 puntades

Caratteristiche del sentiero CAI 721

Lunghezza totale, andata e ritorno è di 10,6Km;

tempo totale trekking: 4 ore ad andatura moderata escluse le soste.

Dislivello massimo è di 149 mt.

Grado di difficoltà: E (Escursionistico).

Note: Abbigliamento/attrezzatura: considerata l’altitudine, la stagione e la variabilità meteo tipica, è consigliabile un vestiario adeguato.

Preferibilmente calzare scarpe da trekking alte e impermeabili all’acqua.

Consigliamo inoltre di munirsi di bastoni da trekking.

Cercheremo di regolare l’andatura e le soste per poter rientrare al ristorante madonna delle nevi verso le 14:00 14:30 dove pranzeremo prima del rientro a casa.

Il costo del pranzo previsto è di € 16,00 e include un antipasto di prosciutti e formaggi, un primo di ravioli fatti in casa, una seada, vino e caffè.

– – –

RECORDEM: Il certificato medico per attività sportiva non agonistica NON è OBBLIGATORIO, ma è CONSIGLIABILE, per rispetto degli altri soci e per il buon andamento delle escursioni. Per i soci CEA, il medico sportivo dott. Giuseppe Solinas farà il certificato con una tariffa convenzionata di 40 €, che comprende la visita, la spirometria, l’ECG a riposo, l’ECG da sforzo e l’eventuale consulenza cardiologica con dott. Sini. Lo studio è in via Rossini n. 17 A ad Alghero. Per appuntamento: 079977835. Le visite con la tariffa agevolata potranno essere fatte solo dopo aver formalizzato l’iscrizione CEA.

Deixa un comentari

L'adreça electrònica no es publicarà. Els camps necessaris estan marcats amb *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Us ha agradat aquest article? Compartiu-lo!